![mail-100 (2) mail-100 (2)](https://www.retemaranatha.com/storage/2023/01/mail-100-2.jpg)
Seminario “Noi siamo tempesta”
La prevenzione dei disturbi e dei comportamenti a rischio in adolescenza.
Cittadella (PD) – Villa Rina dalle 14:30 alle 18:30
“Senza una bussola
non vi è possibilità alcuna
di sfruttare il vento favorevole.”
(Seneca)
Gli adolescenti che noi incontriamo sono persone che hanno voglia di essere protagonisti e non meri destinatari delle scelte e delle azioni degli adulti. Hanno desiderio di partecipare, voglia di sperimentarsi e di esprimere le proprie potenzialità. Sono, in sintesi, dei cercatori. Cercano, con i loro strumenti a volte inadeguati, di comprendere la realtà e il tempo in cui vivono, cercano di capire in che direzione andare, cercano punti di riferimento.
I giovani, figli e figlie di questo tempo, rappresentano anche la cartina di tornasole di tante problematicità connesse al vivere oggi, con esiti spesso di disorientamento, a volte di comportamenti difficili o non accettabili. Secondo diversi studi negli ultimi anni stiamo registrando un significativo peggioramento del benessere soggettivo dei giovani.
Stiamo parlando, però, dei due lati della stessa moneta.
Da un lato dovremmo ritornare a chiederci se le nostre “dotazioni” di idee e strumenti ci aiutano, oggi, a decifrare il mondo degli adolescenti, le loro fragilità, cosa c’è dietro ai comportamenti a rischio, a cavallo tra online e onlife, tra sperimentazione e rischio, tra stupidità e devianza. É, a questo proposito, ritornare a parlare di prevenzione, parola scomparsa dall’agenda delle politiche sociali e sostituita spesso da interventi “educativi”, o presunti tali, solo di riparazione, con caratteri squisitamente emergenziali.
Dall’altro, rimetterci in ascolto delle tante loro sollecitazioni, attese, desideri, potenzialità e risorse. La relazione fra mondo giovanile e mondo adulto resta un fattore centrale, insostituibile. Occorre che le istituzioni pubbliche e la politica dialoghino con i giovani prendendoli sul serio e mettendo le politiche giovanili ai primi posti delle agende di lavoro delle istituzioni locali.
PROGRAMMA
14.30 Apertura dei lavori
• Luca Pierobon, Sindaco comune di Cittadella
• Silvia Rizzato, presidente Associazione Maranathà – ReteMaranathà
INTERVENTI
• Katia Provantini, psicoterapeuta, esperta in problematiche dell’età evolutiva – Cooperativa Minotauro
• Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta, docente di “Psicologia delle Addiction” presso Università della Val d’Aosta
• Michele Marangi, media educator, formatore e supervisore, membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia), docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento e di Peer&Media Education presso Università Cattolica Milano
16.30 Coffee break
TAVOLA ROTONDA
Coordina: Massimo Gelain, Cooperativa IM.PRO.N.TE – ReteMaranathà
• Francesco Onofri, psicologo Azienda ULSS 6 Euganea
• Elena Arigliani, neuropsichiatra infantile Azienda ULSS 6 Euganea
• Giorgio Michelazzo, dirigente ICS S. Martino di Lupari
• Antonio Carmine Grano, Rugby Club Cittadella
• Laura Ruffato, educatrice Equipe Progetti ReteMaranathà
18.00 – 18.30 DIBATTITO
MODULO D’ISCRIZIONE
Fai click sul pulsante